JERZU WINE FESTIVAL 4-10 agosto 2019 – Jerzu  GLI APPUNTAMENTI DI LUNEDÌ 5 E MARTEDÌ 6 AGOSTO

 

Archiviata ieri la quarantesima edizione della Sagra del Vino, lo Jerzu Wine Festival – coordinato dall’associazione turistica Pro Loco Jerzu in collaborazione con il Comune di Jerzu – prosegue con una lunga settimana di musica, cultura, sport, folklore ed enogastronomia.

 

Domani, lunedì 5 agosto, la giornata si apre con il torneo di beach soccer dedicato ai più giovani. Le squadre, a partire dalle 17, si sfideranno sul campo di sabbia di Su Forreddu.

Alle 21,30 appuntamento invece con il grande intrattenimento di qualità: sul palco di piazza Mereu con la compagnia CircoSottoVuoto, nata all’interno del collettivo Circo Paniko, con base a Torino ma sempre in movimento in giro per il mondo. Eva Andrea daranno vita a uno spettacolo di acrobatica, clowneria e giocoleria tra i più apprezzati in tutta Italia.

 

Escursioni e divertimento in programma poi per la terza giornata del festival, martedì 6 agosto. Il primo appuntamento è al mattino, un’escursione dedicata alla scoperta e alla cura del territorio: “Visita guidata alla scoperta delle erbe officinali dei Tacchi d’Ogliastra”. A partire dalle 9 una passeggiata in cui, grazie alla guida di Valentina Allegria, verranno illustrate tutte le erbe medicinali che si incontreranno lungo il tragitto sui monti di Jerzu.

Mentre in paese, a partire dalle 21,30, torna il Carnevale Estivo: musica, balli e divertimento con i carri allestiti dall’associazione dei Carristi e le maschere lasciate alla fantasia e all’entusiasmo dei partecipanti.

 

Jerzu Wine Festival è cultura sarda, manifestazioni folkloristiche, musica, rispetto dell’ambiente, turismo enogastronomico e cultura sportiva.

In Ogliastra, per sette giorni e sino al 10 agosto, un progetto stratificato che mette in rete, dentro un unico grande evento, molte manifestazioni dalla lunga tradizione, molte professionalità consolidate nel tempo, l’energia di una comunità che, da 40 anni – si mobilita per regalare a tutti una grande festa.

Jerzu Wine Festival è coordinato dall’associazione turistica Pro Loco Jerzu in stretta collaborazione con il comune di Jerzu, affiancati dall’associazione Vitivinicola Antici Poderi Jerzu, dall’associazione dei Cavalieri, dalla G. S. Atletica Ogliastra, dal Gruppo Folk Josto Miglior, dall’associazione dei Carristi, dal gruppo degli escursionisti e amanti del trekking.

La direzione artistica dei concerti serali è curata dall’associazione culturale Roots.

 

 

L’articolo Jerzu Wine Festival: gli appuntamenti del 4 e 5 agosto tra sport e intrattenimento proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News

La Redazione

Previsto per domenica 4 agosto alle 21 e 30 (presso l’Anfiteatro sito nella Piazza principale) l’evento “Moda sotto le stelle a Cardedu”: Capoterra 2000 ed Emme Comunicazione – in collaborazione con Sarip Group di Andrea Piras, i Media Partners Cronache Nuoresi, Ejatv, Sardegnaeventi24.it, Terra de Punt, il Comune di Cardedu e la Pro Loco di Cardedu – organizza una serata di moda e spettacolo in cui sfileranno le migliori creazioni degli Stilisti presenti in Sardegna.

«In quest’evento» racconta la referente per l’Ogliastra, Romina Piras «la particolarità è che sfileranno le creazioni dell’ogliastrino  Marco Marongiu, Inoltre sfilerà la lanuseina Martina Gina».

Oltre a quelle di Marongiu, sfileranno le creazioni di Marinella Porru, Luisa Luisella Arrais, Dina Pinchuk, Natalia Travina, Alessio Orru, Maria Conte, My Sardinia style, Federica Ragazzo.

L’articolo Moda sotto le stelle a Cardedu: arriva l’atteso evento. A sfilare, le migliori creazioni di stilisti presenti nell’Isola proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News

Federica Cabras

In occasione della rassegna Storie in Movimento – Edizione 2019, i Cantieri d’Arte Teatro della Chimera in collaborazione con l’Associazione Ogliastrina di Astronomia, L’Associazione L’isola Che c’è e il Comune di Lanusei  presentano:

“SOFFIO DI STELLE”, reading teatrale liberamente tratto da ” Il piccolo principe” di A. De Saint-Exupéry. Di e con Silvano Vargiu

MONTE ARMIDDA
OSSERVATORIO ASTRONOMICO “F. CALIUMI”
GIOVEDÌ 8 AGOSTO 2019 – ore 21.30

ATTENZIONE:
In caso di condizioni metereologiche avverse lo spettacolo si svolgerà al teatro Tonio Dei di Lanusei
Per informazioni contattare i numeri: 3290853113 / 3285604152

*Durante la serata sarà possibile visitare l’osservatorio e osservare Giove e Saturno. Al termine dello spettacolo, inoltre, i soci dell’Associazione Ogliastrina di Astronomia ci illustreranno “le vie del cielo”, svelandoci bellezze e curiosità del “cielo ogliastrino”.

**Vi consigliamo di indossare un abbigliamento adeguato, perché a 1150 m di altitudine circa, le temperature sono decisamente più basse; perciò, giacchetta o plaid potrebbero tornare molto utili.

 

 

L’articolo Soffio di stelle. Teatro e astronomia a Monte Armidda proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News

La Redazione

Ilbono: si terrà il 6 e il 7 agosto 2019 la Seconda Sagra del Mirto e dei prodotti enogastronomici. Ad organizzarlo, il Centro Commerciale Naturale di Ilbono – Presidente Agnese Boi – con la collaborazione della Pro Loco di Ilbono, della Tarè liquori e dell’associazione Beranu.

Sarà una due giorni ricca di appuntamenti.

Programma:

L’articolo (PROGRAMMA) Tutto pronto a Ilbono per la Seconda Sagra del Mirto e dei prodotti enogastronomici proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News

La Redazione

Girasole: presto una domenica all’insegna dello sport e dell’aria aperta.

Prevista per domenica 4 agosto la corsa competitiva e non “A Curreras”.

PROGRAMMA

L’articolo “A Curreras”: a Girasole il 4 agosto si corre all’aria aperta. Tutto pronto per la corsa competitiva (e non) proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News

La Redazione

Da oggi, 1 agosto 2019, nell’Istiddha Beach Club a Tancau inizieranno i corsi di Salsa cubana.

Protagonista d’eccezione, Hansel Melgares.

Dalle ore 20:30 alle ore 21:30 (Livello intermedio)

Dalle ore 21:30 alle ore 22:30 (Livello intermedio-avanzato)

A seguire ci sarà la serata cubana insieme a Hansel Melgares e si ballerà sulla sabbia.

L’articolo Corsi di Salsa Cubana con Hansel Melgares: si parte oggi all’Istiddha Beach Club a Tancau proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News

La Redazione

“Su Connottu” un classico del teatro sardo, scritto nel 1972 dal poeta, romanziere, drammaturgo nuorese Romano Ruju e portato in scena per oltre 300 recite dalla cooperativa Teatro di Sardegna – il primo spettacolo in cartellone a essere rappresentato,  sabato 3 agosto 2019, alle 21, a Talana, in pieno centro storico, accanto alla sede della Pro loco in via Garibaldi. La rappresentazione è parte del programma di ‘Aspettando Nurarcheo festival’.

A qualcuno il nome di Pasqua Selis Zau, nota Paskedda Zau, non dirà nulla. Eppure è lei la popolana nuorese, madre, vedova, di dieci figli, che il 26 aprile del 1868 scatenò la sommossa popolare contro gli effetti della Legge delle Chiudende (il provvedimento legislativo emanato nel 1820 durante la dominazione sabauda in Sardegna, che autorizzava la recinzione dei terreni fino ad allora considerati, per tradizione, di proprietà collettiva, introducendo di fatto la proprietà privata), quando contadini e pastori  protestarono contro la volontà del Consiglio Comunale di Nuoro di voler privatizzare le terre pubbliche. Quella rivolta  è passata alla storia come “Su Connottu”, dal grido levato da Paskedda, “A su connottu, torramus a su connottu!”, al “conosciuto”, alla consuetudine. Nell’opera di Ruju, poi arricchita dalle ballate di Francesco Masala e riscritta per la scena dal regista Gianfranco Mazzoni, la narrazione è affidata principalmente agli uomini. Nel racconto al femminile pensato dal Crogiuolo, a dare lettura  del testo, adattato, saranno Rita Atzeri, Maria Grazia Bodio, Isella Orchis, due attrici storiche del Teatro di Sardegna, Gisella Vacca e il polistrumentista Nicola Agus: “Un tentativo, senza stravolgere i contenuti della narrazione, di riportare equilibrio alla vicenda, almeno sul piano interpretativo delle voci in scena”, specifica Atzeri.

 

Alcune note storiche. Il 26 aprile del 1868 i moti popolari nuoresi culminarono nella sommossa di Su Connottu, dal grido di battaglia della popolazione ormai esasperata, a distanza di 80 anni dal 1796, quando i sardi scesero in piazza per protestare contro la tirannia feudale al canto di “Procurad’ ‘e moderare Barones sa tirannia”. Allora a guidarli fu Giovanni Maria Angioi, a Nuoro invece il popolo scese in piazza guidato da una popolana, Paskedda Zau. Il motivo scatenante fu dato dall’amministrazione comunale, che, ispirandosi alla Legge delle Chiudende, fu autorizzata ad abolire i diritti di uso comune dei territori comunali da parte dei cittadini residenti e a mettere in vendita al migliore offerente i terreni interessati. Tutto ciò doveva anche concorrere a finanziare gli inglesi della Compagnia della Ferrovie che allora realizzavano le prime strade ferrate sarde. Questo provvedimento comportò di conseguenza a pastori e contadini il non poter più usufruire dei terreni destinati al pascolo e alle coltivazioni, facendo mancare loro l’unica fonte di reddito e di sostentamento.

L’articolo Su Connottu a Talana: sabato in anteprima al NurArcheoFestival proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News

La Redazione

FESTIVAL DEI TACCHI, ventesima edizione. Un traguardo importante per la rassegna storicamente organizzata in Ogliastra da Cada Die Teatro. Dal 2 all’8 agosto i comuni di Jerzu, Ulassai e Gairo diventeranno ancora palcoscenico per il Festival internazionale che sposa teatro e arte con ambiente, paesaggio, tradizioni, enogastronomia, sviluppo del territorio e del turismo locale all’insegna dell’ecosostenibilità.

Ricco e denso di appuntamenti il cartellone: 36 artisti, 18 spettacoli dislocati fra 8 palcoscenici, una prima nazionale. E poi laboratori, esiti scenici, presentazioni di libri, tavole rotonde, incontri dedicati alla drammaturgia. Un programma dai numeri significativi, accompagnato dalla stretta collaborazione, ormai da tempo consolidata, con la Cantina Antichi Poderi di Jerzu e la Stazione dell’Arte di Ulassai (nel segno indelebile, e inconfondibile, del ricordo di Maria Lai), insostituibili location, e con associazioni e operatori turistici del territorio.

“Vent’anni in corsa con il tempo, vent’anni d’incontri, abbracci, azioni, per un teatro che prosegue nella sua missione di proposta e rinnovamento: in ogni luogo, in qualsiasi situazione, per ciascun singolo spettatore”, dice Giancarlo Biffi, direttore artistico del Festival e di Cada Die. Che continua e sottolinea: “Vent’anni e non sentirli, per un Festival dei Tacchi che dispiegandosi nel tempo e nello spazio seguita permanentemente a operare nell’intimità dell’animo, aprendosi ai panorami dei suoi ambienti, sia naturali che sociali. Jerzu, Ulassai, Gairo non sono solo tre paesi lungo una strada, ma soprattutto il segno di una resistenza caparbia all’omologazione, nella ricerca coraggiosa e caparbia di una propria specificità”.

Attori, e autori, del calibro di Max Paiella, Marco Baliani, Giuliana Musso, Ascanio Celestini, Luigi D’Elia, Gardi Hutter, considerata la clown più celebre del mondo, i “padroni di casa” di Cada Die Teatro, musicisti come Paolo Fresu e Paolo Angeli: sono solo alcune delle presenze che daranno lustro alla ventesima edizione del Festival dei Tacchi.“L’Ogliastra dei Teatri e dei Tacchi come laboratorio d’arte e cultura, in dialettica tra avanguardia e tradizione, ambiente e comunità. Un grande cantiere artistico dove è possibile provare a rappresentare, prendendo ispirazione da tutto ciò che vi danza attorno, un teatro per l’oggi”, spiega ancora Biffi. “Il locale che si confronta con il mondiale, preservando la sua forte caratterizzazione particolare. Non il semplice subire discorsi, leggi, modalità centrifugate da altri in altri contesti ma la forza e l’esigenza di essere voce ascoltata nel concerto artistico internazionale. Un teatro femmina, accogliente e generante, in perseverante ricerca di confronto: tra il basso e l’alto, lo sperimentale e il popolare, i paesaggi e la gente che li abita”.

IL PROGRAMMA

“Il Festival dei Tacchi è un formidabile incontro tra umiltà e audacia. L’umiltà di chi è consapevole che c’è ancora molto da fare e l’audacia nell’esprimere, in forma scenica, l’urgenza di non cessare mai di dare rappresentazione ai sogni. E noi… dopo vent’anni, siamo ancora qui”. Nelle parole del direttore artistico Giancarlo Biffi il senso specifico, nel segno della continuità, del festival e dell’incontro ventennale fra Cada Die e l’Ogliastra, fra i tanti e diversi teatri e il paesaggio e il territorio di quella parte dell’Isola che diventano essi stessi teatro e parte integrante, e fondamentale, del Festival. Che, non a caso, rinnova il rapporto con la rete “Nei Teatri dei Paesaggi”, nata dalla collaborazione tra Cada Die, Campsirago Residenza di Lecco, con il suo festival “Il Giardino delle Esperidi”, e l’associazione culturale Inti di Brindisi con “Il Salento racconta”. Festival dei Tacchi numero 20, dunque, che quest’anno si presenta ai nastri di partenza quanto mai pacificamente agguerrito.

 

 Guarda la gallery


 Cada Die 6  


L’articolo (PROGRAMMA) Jerzu, Ulassai, Gairo: tutto pronto per la XX edizione del Festival dei Tacchi. Partenza col botto con Max Paiella e Marco Baliani proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News

La Redazione

Torna nel cuore dell’Ogliastra lo Jerzu Wine Festival, con un’edizione che passerà alla storia per una straordinaria convergenza di anniversari: i 40 anni della Sagra del Vino, i 20 anni di Calici di Stelle, i 30 anni dellaPro Loco di Jerzu, il ventennale del Festival dei Tacchi con cui da sempre c’è dialogo e scambio.

Dal 4 al 10 agosto sette serate di musica, cultura, sport, folklore ed enogastronomia, per un evento coordinato dall’associazione turistica Pro Loco Jerzu in stretta collaborazione con il Comune di Jerzu.

Si comincia domenica 4 agosto con la quarantesima edizione della Sagra del vino che si aprealle 17,30 con la sfilata folkloristica. In occasione di questo anniversario così rotondo, la partenza è prevista dal piazzale della Vitivinicola Antichi Poderi Jerzu, simbolo principe dell’agricoltura jerzese, nonché punto di partenza della prima storica Sagra del Vino nel 1979. Alle 20 la serata prosegue in piazza Europa, con l’esibizione dei gruppi folk del territorio, per chiudersi poi in musica alle 22: sul palco di piazza Mereu salirà il Diego e Rubens acoustic duo, formazione dalla comprovata esperienza con centinaia concerti alle spalle, sempre all’insegna del buon blues. Un viaggio sulle polverose strade della musica tradizionale americana, nera e bianca, e delle sue filiazioni.

Seguirà una lunga settimana di sport, tra un torneo di beach soccer e una gara di atletica; arti di strada, con il Circo Sottovuoto, Dario Buonanno e il duo Hope Hope Hoplà; e buona musica, con i Bad Blues Quartet e la Devil Funky Street Band. Senza dimenticare le escursioni alla scoperta di un territorio selvaggio, ancestrale e ancora largamente incontaminato. In programma infatti una visita guidata alle bellezze archeologiche di Jerzu, e una passeggiata sulle tracce delle erbe mediche d’Ogliastra.

Sette giorni di festa e cultura che culmineranno nella ventesima edizione di Calici di Stelle, la maratona di musica e degustazioni in calendario per sabato 10 agosto. L’apertura delle cantine è fissata per le 19, con i primi spettacoli al via alle 19,30: protagonisti alle scuole elementari i Night Groove. A seguire torna il concerto itinerante della Devil Funky Street Band, che animerà il centro storico accompagnata dall’esibizione dei trampolieri: 25 ragazzi e ragazze tra gli 8 e 13 anni che hanno seguito il laboratorio di trampoli di Mariano Corda.

Alle 20,30 appuntamento invece in piazza Loi con Luz & Din, al secolo Roberto Etzi e Roberto Massa, chitarre e voci in un ampio repertorio rock che varia dal blues alle ballads, passando per il country. Alle 21,30 la non stop prosegue in piazza Mereu con il soul jazz del Nues Trio, per spostarsi poi in piazza Mannu al ritmo delle selezioni di Dj Zep. Gran finale dalle 23,30 in piazza Europa: sul palco, per la chiusura di un’edizione da ricordare, il combat folk dei Carovana Folk e il rap d’autore dei Balentia, la storica formazione mogorese che è da poco tornata su tutte le piattaforme con il nuovo disco “Nieddu”.

E quest’anno, grazie alla collaborazione con la Fondazione Carlo Enrico Giulini, una parte del ricavato dai ticket di Calici di Stelle sarà devoluto a favore del progetto “Musica e Lettura, siamo parte della cura”. Un’iniziativa di accompagnamento alle cure per i bimbi dell’ospedale Microcitemico di Cagliari, attraverso attività basate sulla musica e sulla lettura. I biglietti per la grande degustazione del 10 agosto si potranno quindi trovare anche nel Cagliari Store del Largo Carlo Felice.

Jerzu Wine Festival è cultura sarda, manifestazioni folkloristiche, musica, rispetto dell’ambiente, turismo enogastronomico e cultura sportiva. In Ogliastra, per sette giorni, un progetto stratificato che mette in rete, dentro un unico grande evento, molte manifestazioni dalla lunga tradizione, molte professionalità consolidate nel tempo, l’energia di una comunità che, da 40 anni – si mobilita per regalare a tutti una grande festa.

Jerzu Wine Festival è coordinato dall’associazione turistica Pro Loco Jerzu in stretta collaborazione con il comune di Jerzu, affiancati dall’associazione Vitivinicola Antici Poderi Jerzu, dall’associazione dei Cavalieri, dalla G. S. Atletica Ogliastra, dal Gruppo Folk Josto Miglior, dall’associazione dei Carristi, dal gruppo degli escursionisti e amanti del trekking.

La direzione artistica dei concerti serali è curata dall’associazione culturale Roots.

L’articolo Jerzu Wine Festival: il programma dell’evento dal 4 al 10 agosto proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News

La Redazione

Teatro e comunità. Questo è il Festival dei Tacchi – quasi al via, da venerdì 2 all’8 agosto, fra Jerzu, Ulassai e Gairo – che Cada Die Teatro organizza in Ogliastra da vent’anni. E Per un teatro di comunità è il titolo non casuale del laboratorio che Mauro Mou, attore e regista di Cada Die, sta conducendo dallo scorso mese di maggio. Un’iniziativa articolata, che prevede non solo la realizzazione del laboratorio teatrale ma anche di una serie di azioni ed eventi legati alla costruzione di un esito scenico finale partecipato da tutta la comunità, da rappresentare negli spazi urbani di Jerzu (il 7, dentro il Festival dei Tacchi, e il 10 agosto, per il Wine Music Festival), e dedicato alla storia, alla cultura materiale e immateriale, alle tradizioni della comunità jerzese e ogliastrina.

C’È PASTA PER TE – Cena in strada con scritti e racconti di comunità sarà una gustosa anteprima del festival, all’interno del progetto che unisce teatro e comunità: ieri, lunedì 29 luglio, a Jerzu, in via Manno alle 20, e giovedì 1 agosto, sempre a Jerzu, stesso orario, in via Vittorio Emanuele III, a conclusione delle prove del laboratorio gli aspiranti attrici e attori si sono ritrovati e si ritroveranno in strada per una cena condivisa con gli abitanti del quartiere. I due eventi sono curati da Re.Coh – Recupero e Cohousing e dall’associazione Cultarch, in collaborazione con il Comune e la Pro loco di Jerzu. Ai cittadini si richiede: di portare un piatto, un bicchiere e una forchetta del servizio buono di casa (è bandita la plastica), preparare qualcosa da mangiare o da bere per condividerlo durante la cena; di portare un foglio e una penna, perché durante la cena verranno presentate le attività del Festival dei Tacchi, si conosceranno tre postini d’eccezione e ognuno avrà la possibilità di consegnare un pensiero scritto dedicato a Jerzu; di portare alcuni oggetti dalla cucina (forchette, mestoli, tovaglie, quadri, pentole vecchie), che serviranno a creare la scenografia per lo spettacolo che si terrà nel paese ogliastrino il 7 e il 10 agosto.

«Proveremo a costruire un’azione di teatro e comunità che ci leghi sempre di più al territorio che ormai da 20 anni ospita il nostro festival» ha dichiarato qualche giorno fa Mauro Mou. Che ha spiegato ancora: «Obiettivo sarà costruire un’azione scenica tra le vie, le piazze, le case e gli edifici pubblici. Un evento teatrale originale, costruito con il coinvolgimento e la partecipazione degli abitanti di Jerzu, di Ulassai e di tutti quelli che si sentono vicini al progetto del Festival dei Tacchi. Un progetto che prenderà vita dalla ricerca del patrimonio culturale dei luoghi, dalla sua storia, dal lavoro, dall’artigianato, dalle tradizioni, dalle consuetudini sociali, dagli eventi rituali e festivi, dal legame con la natura e il paesaggio. Cercheremo il coinvolgimento di tutti: cittadini, Pro loco, i ragazzi ospiti della comunità di migranti, gli artigiani e i commercianti, i bambini dell’oratorio, il gruppo folk, gli studenti (anche quelli dell’Università della terza età), il coro, gli scrittori, gli insegnanti, i contadini e chi ha voglia di mettersi in gioco.
Saranno parte integrante del progetto di laboratorio teatrale, momenti collettivi di studio ritmico/musicale, momenti di confronto, presentazione di libri, foto e documenti legati alla comunità, la raccolta attraverso interviste di testimonianze dirette, cene di gruppo e altri momenti dedicati alla socializzazione. Un esercizio di umanità – ha concluso Mou – dove  differenze, barriere, stereotipi e pregiudizi lascino spazio alla condivisione e all’empatia. Ci piace l’idea di un teatro che si fa rito, urgenza e necessità della collettività. E ci piacerebbe nel tempo far diventare il Festival dei Tacchi un progetto sempre più legato al coinvolgimento e alla promozione del territorio».

 

L’articolo Anteprima del Festival dei Tacchi. Ultimo appuntamento per “C’è pasta per te”, la cena in strada con racconti di comunità proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News

La Redazione

Locanda degli artisti



Seguici su Facebook

Copyright 2019 Locanda degli Artisti| Amll Rights Reserved | codice iun E8205 | Powered by Apioraggio | Condizioni di prenotazione

× Posso aiutarti?