Il fumettista di Armungia Sandro Dessì ha reso omaggio al grande giornalista Andrea Purgatori, mancato pochi giorni fa a Roma, con un ritratto, che ha gentilmente scelto di condividere con noi.

Il giornalista, autore di grandi inchieste tra le quali quella sul caso Ustica e su quello legato alla scomparsa di Emanuela Orlandi, è morto a causa di una malattia fulminante.

Dessì non ha potuto fare a meno di celebrare, con la sua arte, questo grande professionista.

 

L’articolo L’omaggio del fumettista Sandro Dessì al grande Andrea Purgatori proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

Lo scorso weekend il nutrito gruppo dei Fedalis 1973 di Gairo e Cardedu ha regalato a più di trecento persone una serata magica, ai piedi di Sua Maestà Perda Liana.

Infatti, in collaborazione con l’Associazione ogliastrina di astronomia e con il comune di Gairo, i cinquantenni gairesi e di Cardedu hanno festeggiato il loro traguardo anagrafico con la terza edizione di “Perd’e Liana sotto le stelle”, facendo partecipare tantissime persone a una cena deliziosa in mezzo alla natura e accompagnando i presenti, con il favore della notte, ai piedi del monumento naturale, dove Carlo Dessì, dell’Osservatorio Astronomico di Lanusei, ha mostrato la Via Lattea e le costellazioni, coinvolgendo tutti con spiegazioni di grande interesse.

Nelle foto del nostro Cristian Mascia alcuni dei momenti più significativi dell’indimenticabile serata:

 

 

 

 

 

 

L’articolo I Fedalis 1973 di Gairo e Cardedu con “Perd’e Liana sotto le stelle” hanno regalato una notte magica a centinaia di persone proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

Questo weekend si sono celebrati i 70 anni della festa in onore della Beata Vergine Stella del Mare ad Arbatax.

Sabato pomeriggio il comitato organizzatore ha aperto la due giorni di festa con la sagra del pesce fritto nella caletta genovesi con l’accompagnamento musicale degli High Vibes Music. Oltre 300 kg tra pesce di paranza e gamberi sono stati distribuiti durante la serata.

Per le strada si sono esibiti i Janas e Amaymonaus di Ilbono che hanno fatto divertire i passanti con il loro tipico rito de s’Argia.

La domenica invece è stata dedicata alla fede con la processione per le vie del paese del simulacro della Vergine protettrice dei marinai e pascatori accompagnata dagli Sbandieratori e musici della città di Sassari, la Banda Musicale Cossu Brunetti di Nurri e i gruppi folk S. Anna e S.Andrea di Tortolì e Santa Marta di Talana, le autorità e i fedeli

All’ingresso del porto la Madonna è stata omaggiata al suo passaggio dal corpo dei vigili del fuoco con lancio di fiorì dall’autoscala.

stella maris 2023

La messa è stata officiata nella banchina di ponente da cui poi è partita la processione a mare con i tre tradizionali giri di porto.

La corona di alloro è stata lanciata da un mezzo navale della capitaneria di porto.

Alle 23.30 la serata si è conclusa con lo spettacolo dei fuochi d’artificio dei fratelli Massa di Serdiana.

Lo spettacolo che ha catalizzato l’attenzione del pubblico sono state le proiezioni di luci artistiche a cura di Kleyos che hanno dato vita alla torre di San Miguel.

L’articolo Arbatax festeggia i 70 anni di Stella Maris. Tantissime presenze per la festa più attesa proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

La cooperativa sociale Zerocento di Faenza, in collaborazione con il Comune di Jerzu, ha istituito una borsa di studio di 2.000 euro in memoria di Maria Vittoria Orrù, la giovane professionista delle risorse umane scomparsa il 16 agosto del 2022 a soli 44 anni.

Possono partecipare studentesse e studenti meritevoli che abbiano conseguito la maturità nell’anno scolastico 2022/23 all’Istituto d’Istruzione Superiore “Armando Businco” di Jerzu, dove Vittoria si era diplomata, e che siano iscritti al primo anno accademico. L’obiettivo è di sostenere la continuità negli studi universitari  delle nuove generazioni, in particolare quelle appartenenti alle categorie sociali più fragili, nella  terra dove Vittoria era nata. Tutti i dettagli del bando, che scade il 30  luglio, sono pubblicati sul sito istituzionale del Comune.

Accanto all’istituzione della Borsa di studio, Zerocento ha donato anche 80 libri presenti  nell’archivio aziendale di Vittoria, tutti su tematiche del suo lavoro, alla biblioteca comunale di Jerzu,  affinché possano essere a disposizione dei giovani, nella convinzione che “la conoscenza è un  processo di costruzione continua” (J.Piaget).

Nata in Sardegna a Jerzu nel 1978 dove si era diplomata all’Istituto d’Istruzione Superiore “Armando Businco”,  Maria Vittoria Orrù aveva proseguito gli studi a Cagliari con il percorso universitario in psicologia, approfondendo  quelle tematiche che l’avrebbero portata poi, una volta trasferitasi a Lugo di Romagna, a costruirsi una  professionalità solida e multiforme, nel settore delle risorse umane e della loro valorizzazione nel  settore della cooperazione sociale.

La borsa di studio è stata fortemente voluta dalla cooperativa romagnola Zerocento – associata a Legacoop – in cui Vittoria era cresciuta lavorativamente negli ultimi 14 anni e  a cui aveva dedicato professionalità e umanità. Con oltre 600 soci e un’ampia gamma di settori di intervento, Zerocento è una delle cooperative sociali più radicate nel territorio emiliano-romagnolo, dove interviene in numerosi settori, come Infanzia, Minori, Salute Mentale, Anziani, Disabili e Inserimento lavorativo.

«Vogliamo che il lavoro, la dedizione e la cura che Vittoria ha dedicato alla cooperativa, alla Società  People di cui era Presidente e alle persone non vadano persi — dichiara Stefano Damiani, Presidente  della cooperativa Zerocento.  — Gli insegnamenti e il lato umano che Vittoria metteva nella sua professione  sono stati negli anni fondamentali per i tanti che la ricordano con riconoscenza per ciò che ha fatto  e ciò che era. Mantenere nel tempo la memoria di Vittoria è un auspicio collettivo di chiunque l’abbia conosciuta,  qui a Faenza dove lavorava, a Lugo dove viveva e a Jerzu dove era nata e cresciuta. La borsa di  studio e la donazione dei libri alla biblioteca sono un piccolo passo che va in questa direzione — prosegue il presidente — ovvero creare un filo tra le comunità che l’hanno accolta, per  continuare simbolicamente il suo percorso, sia professionale che umano, investendo negli studenti  che magari un domani sceglieranno una strada simile alla sua, fosse per l’università o fosse come  scelte di vita, di giovane donna che attraversa più terre e che ritorna alla sua isola portando tanto  di quello che ha imparato».

«Il Comune di Jerzu ha accolto con gratitudine ed entusiasmo l’iniziativa della Cooperativa Sociale  Zerocento di Faenza di istituire una borsa di studio in memoria di Maria Vittoria Orrù — dice il  Sindaco di Jerzu, Carlo Lai  —. Constato che le straordinarie doti professionali e umane di Maria  Vittoria, ben note agli jerzesi, siano state inequivocabilmente apprezzate nella splendida terra di  Romagna che per Maria Vittoria era diventata, anch’essa, “casa”. L’istituzione della borsa di studio e la donazione dei libri alla biblioteca comunale sono stati un  segno tangibile di questo apprezzamento verso la persona di Maria Vittoria — conclude il Sindaco — tuttavia, sono state le interlocuzioni in cui tanto si è parlato di Maria Vittoria con il  presidente Stefano Damiani e i suoi collaboratori a dare una testimonianza ancora più forte, se  possibile, dell’incredibile senso di vuoto che la prematura scomparsa di Maria Vittoria ha lasciato  in tutti coloro che hanno avuto modo di conoscerla».

L’articolo Jerzu, una borsa di studio di 2mila euro in memoria di Maria Vittoria Orrù proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

Il Premio alla Carriera Letteraria e Giornalistica non può che essere motivo di orgoglio per le persone insignite di questo prestigioso riconoscimento.

Nel mese di settembre saranno premiate personalità meritevoli di eccellenza nel settore della Scienza, dell’Arte, Musica e Letteratura. The Grand Award to Excellence è un’Organizzazione che proietta l’attenzione in ogni ambito del sapere umano e della conoscenza. L’edizione che avrà luogo quest’anno si svolgerà in una importante location – si accenna alla Regia di Caserta – ma si attende la concessione dalle Autorità competenti.

Il prestigioso riconoscimento arriva quest’anno anche in Sardegna. A Virginia Murru, poetessa ogliastrina, sarà assegnato il Premio alle “Eccellenze Europee Letteratura-Giornalismo”. Il premio si aggiunge ai numerosi riconoscimenti ottenuti in Italia e all’estero. Per due volte le è stato attribuita la targa d’oro dalla Universum Academy Switzerland di Lugano, per la Narrativa e la Poesia. Nel 2017 ottiene “The Honor Prize”, insieme ad altri 7 autori di ogni parte del mondo, al Contest hanno partecipato autori di 67 Paesi.

Per due volte vincitrice del Primo Posto nel Concorso “Scritture attraverso le Scienze”, bandito da un’Associazione di professori universitari di Mestre-Venezia. Nel 2014 Premio dell’Università di Padova.

Per due anni vincitrice del Premio Alberoandronico, della cui Giuria hanno fatto parte nomi prestigiosi del giornalismo, di Repubblica e altre importanti testate (Pino Scaccia, Federica Angeli ed altri). La premiazione ogni anno si svolge in Campidoglio.

Circa 130 Premi conseguiti negli ultimi 14 anni.

Il Premio ‘The Grand Award to Excellence’ nasce nel 2000 per una Cultura del terzo millennio, vera. Nel 2008 gli viene conferito l’Alto onore della Medaglia d’argento, e alcuni anni dopo quella d’oro dal Presidente della Repubblica. Nel 2017 riceve il titolo di “Ambasciatore Onorario per la Cultura in Europa” dall’omonima Organizzazione Internazionale, Dipartimento di Roma.

L’articolo La poetessa ogliastrina Virginia Murru riceve il Premio Eccellenza Europea proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

Ultima chiamata per i visitatori che intendono raggiungere la mostra “Frida Kahlo, Viva la vita”, allestita negli spazi del Cinema Ariston di Bitti. L’esposizione chiuderà al pubblico il prossimo 9 luglio e non è prevista alcuna proroga. Dal taglio del nastro dell’8 aprile scorso, tantissime persone hanno ammirato la mostra multimediale dedicata alla straordinaria artista messicana. Appassionati d’arte, famiglie, scolaresche, studenti universitari e gruppi organizzati si sono immersi nei suoni e nelle proiezioni che raccontano la vita di una delle più ecclettiche figure femminili dell’arte contemporanea: tra impegno per i diritti civili e militanza politica.

Un via vai che in diversi fine settimana ha permesso ai turisti giunti da tutta la regione di visitare anche il parco paleontologico BittiRex, con il nuovo padiglione Bittinsecta dedicato agli insetti, il museo della Civiltà pastorale e contadina e quello multimediale del Canto a tenore, l’unico di tutta l’Isola. Formule organizzate in una giornata piena o in un weekend hanno favorito anche la scoperta del sito archeologico di Romanzesu, custodito sull’altopiano di Bitti all’ombra del più esteso bosco di sughere della Sardegna.

Visitatore d’eccezione è stato, lo scorso 28 aprile, l’Ambasciatore degli Stati Uniti Messicani in Italia, Carlos Garcia de Alba Zepeda, accompagnato dal Console onorario per la Sardegna, Renato Chiesa. Il diplomatico aveva così commentato a margine del tour nel Cinema Ariston: “Faccio i complimenti alle autorità, ai curatori e a tutti coloro che hanno fatto il possibile per questa bellissima mostra. Sono veramente impressionato. Per essere un paese così piccolo, vedere questa mostra di Frida Kahlo, così ben messa e supportata concettualmente, artisticamente e tecnologicamente, mi tolgo il cappello. Complimenti. Veramente una bella mostra. Oggi il Messico è molto più vicino alla Sardegna”.

La gestione degli ingressi e l’accoglienza è affidata alla professionalità della cooperativa Istelai di Bitti, che cura già le attività dell’area museale e di quella nuragica di Romanzesu. La mostra, finanziata da Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna e Comune di Bitti, è stata curata dalla storica dell’arte Emanuela Manca.

La gestione. “Siamo arrivati alle battute finali. Invitiamo a venire a Bitti chi ancora non fosse riuscito a raggiungerci per scoprire Frida Kahlo, una figura iconica e molto forte del “secolo breve”. Una donna che ha rotto i tabù e gli schemi battendosi per il femminismo e per rappresentare diverse tematiche attraverso la voce dell’arte”. Lo ha detto il presidente della Coop. Istelai, Francesco Coloru, che ha aggiunto: “Invitiamo quindi tutti a non perdere questa ultima occasione per conoscere una delle rappresentanti più importanti della storia artistica mondiale del 1900”.

Info e contatti. La mostra è aperta il venerdì dalle 15 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Per informazioni si può scrivere o telefonare alla cooperativa Istelai: coop.istelai@tiscali.it – 3333211346 oppure 3332371759. I contatti di BittiRex sono invece: info@bittirex.it – 3926210280.

La storica dell’arte. Emanuela Manca, storica dell’arte e curatrice della mostra, ha ricordato che “Frida Kahlo è stata la prima donna nella storia dell’arte ad aver affrontato con assoluta schiettezza e in modo anche spietato, ma al tempo stesso pacato, temi molto forti come quelli della disabilità o quelli che riguardano le donne, diventando, non a caso, un’icona del femminismo. La mostra – ha proseguito Manca – presenta inoltre una selezione unica, appassionante e rivelatrice di fotografie sull’artista vista con gli occhi di uno dei più importanti fotografi mondiali del ‘900, il colombiano Leo Matiz. L’esposizione, nel suo complesso, presenta la vita di Frida Kahlo caratterizzata da una difficile condizione fisica, ma al tempo stesso contrassegnata da una grande capacità di resilienza di fronte alle avversità. Ne viene quindi fuori il ritratto di una donna forte, indipendente, sperimentatrice, rivoluzionaria, che ha saputo trasformare la sua immobilità e la sofferenza in una energia che l’ha resa immortale e una vera icona per diverse generazioni di tutto il mondo”.

Info e contatti. Per informazioni su orari di apertura e prenotazioni si può scrivere o telefonare alla cooperativa Istelai: coop.istelai@tiscali.it – 3333211346 oppure 3332771759. I contatti del Parco paleontologico di BittiRex sono invece: info@bittirex.it – 3926210280.

 

 

L’articolo Frida Kahlo in Sardegna: a Bitti una bellissima mostra sull’eclettica e anticonformista artista messicana proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Maria Luisa Porcella Ciusa

Powered by WPeMatico

L’opera della muralista di Irgoli è stata appena esposta al MAMA, il Museo d’arte moderna e contemporanea di Atzara e racconta, più di ogni altra, una storia di vita, uno spaccato, purtroppo triste, dell’esistenza dell’artista sarda.

Nelle opere di ogni artista, c’è sempre un brano, un pezzo di vita, una narrazione. In questa ceramica di Pina Monne dal titolo “Omaggio a Desulo”, l’autrice narra di un momento tragico che ha segnato la sua vita proprio nel momento in cui si trovava nel paese barbaricino per realizzare un murale.

Pina Monne ha reso omaggio alla comunità desulese che si è stretta intorno alla donna, prima che all’artista, mostrando il tratto che maggiormente distingue le comunità in centro Sardegna, la solidarietà.
“Adoriamo letteralmente questa ceramica e vogliamo condividerla con voi perché l’arte è bellezza e cura”, scrivono dal MAMA.

L’articolo “Omaggio a Desulo”, la meravigliosa ceramica dell’artista Pina Monne: quando l’arte è un pezzo di vita proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Maria Luisa Porcella Ciusa

Powered by WPeMatico

Michela Murgia ha diretto, su invito di Simone Marchetti, l’ultimo numero in edicola del settimanale Vanity Fair. Lo ha fatto incentrando la rivista sul tema delle famiglie queer, una “definizione ombrello in cui rientrano tutte le forme di relazione che vanno oltre il modello di famiglia tradizionale riconosciuto dalla legge”.

All’interno del settimanale, anche una lunga intervista, dove la scrittrice sarda ripercorre alcune tappe fondamentali della sua vita e riflette sulla sua malattia.

Siamo stati colpiti, in particolare, dall’associazione che Michela Murgia fa tra famiglia e nuraghi. «In Sardegna ci sono 7.000 nuraghes – scrive – torri di pietre diffuse come una specie di connessione neuronica. Sono costruite in modo che da una tu ne possa vedere almeno altre due, così che se uno non ti vede, almeno ti vede l’altro. Quando arrivavano le navi verso la costa, il nuraghe più vicino accendeva il fuoco in alto e dall’alto gli altri due potevano vedere nella notte il pericolo. La storia dei nuraghes restituisce l’idea che due non basta. Il modello coppia regge finché non succede un vero casino: quando uno dei due si ammala, o va in depressione, o perde il posto, o ha una crisi l’altra persona deve reggere tutto il peso di questo squilibrio. A volte può farlo, altre no. E se non c’è nessuno vicino, non esiste la possibilità di trasferire il peso su più persone. La queer family è un modo di gestire meglio il peso di queste cose».

L’articolo Michela Murgia Su Vanity Fair: “La famiglia queer come i nuraghes”. Ecco perchè proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

Fantastica serata quella che ha animato la fine dell’anno scolastico del corso per adulti di Tertenia. Mercoledì 7 giugno, la sala consiliare è stata teatro di un coinvolgente progetto di “reading” intitolato: “Tertenia tra terra e mare…mezzo secolo fa”.

I protagonisti sono stati infatti i corsisti del CPIA con i quali, i docenti del CPIA 3, hanno condiviso la fatica e l’orgoglio di quest’iniziativa che, si spera, contribuirà a dare una piccola spinta a questo meraviglioso territorio, non ancora abbastanza conosciuto, ma dove si respira nell’aria un profumo di cambiamento.

Al di là delle aspettative, la sala consiliare, messa a disposizione dell’amministrazione, era gremita di un pubblico interessato e partecipativo. Molto emozionati, ma con impegno e determinazione, i corsisti hanno letto testi e racconti scaturiti da un lavoro di ricerca, grazie alle testimonianze dei rispettivi parenti, che si sono offerti di raccontare.

L’obiettivo è stato quello di creare un ponte tra la scuola e il territorio, in sinergia con le Istituzioni.

È proprio per questo motivo che i docenti hanno pensato di proporre un’analisi di questa evoluzione attraverso testimonianze e lo studio di fonti storiche, da cui sono scaturite queste produzioni testuali, tutte corredate con foto d’epoca. Il desiderio dei docenti è quello di realizzare un testo, da pubblicare e rendere fruibile a tutti.

Inizialmente non sono mancate le difficoltà dovute agli impegni lavorativi e familiari, ma, una volta impostato il lavoro e scelto l’argomento da sviluppare, tutti i partecipanti sono andati spediti, dimostrando entusiasmo e voglia di rimettersi in gioco.

Portavoce dell’iniziativa la docente di Lettere, prima promotrice del progetto, Franca Loddo, che ha presentato i lavori.

Apripista di questo evento è stata Ornella Piazza che, con le sue straordinarie competenze legate alla sua passione per “la terra”,  ha presentato il testo “Agricoltura (a Tertenia) ieri e oggi”, arricchendolo con il racconto ereditato dai suoi avi.

A seguire, Paola Pilia e Tullio Puddu che hanno letto due testi molto toccanti sulla pastorizia nei ricordi dei loro genitori.

Katia Marongiu e Gloria Podda invece hanno presentato il risultato di uno studio sui mezzi di trasporto e le modalità con cui si andava al mare mezzo secolo fa, ma anche una descrizione delle spiagge, la Torre e le miniere.

Molto interessante anche il lavoro di ricerca delle sorelle Mulas, Sofia e Maria Paola che, attraverso alcune testimonianze di prima mano, hanno ricostruito una giornata al mare negli anni ’50 e hanno descritto al pubblico presente  le consuetudini, l’abbigliamento, i giochi e come si realizzava “la baracca” in spiaggia.

Prima di chiudere questa meravigliosa serata, la Professoressa Loddo ha colto l’occasione per evidenziare l’aspetto che maggiormente caratterizza il nostro CPIA e di cui si sente personalmente orgogliosa: l’integrazione culturale per la presenza di corsisti di diversa provenienza e culture e l’arricchimento che ne deriva.

Infatti, al termine del reading, Irina Grumeza, di origini rumena e Luca Treccani che viene dalla più vicina Brescia, i quali, pur non essendo “terteniesi”, si sono perfettamente inseriti in classe, hanno voluto dare il loro contributo per la buona riuscita del progetto. Entrambi hanno parlato della loro personale esperienza di “emigranti”, in particolare Irina ci ha parlato di come si è sentita accolta nella cittadina, a dimostrazione di quanto Tertenia sia aperta culturalmente e ospitale.

A conclusione della serata, il coordinatore Mario Lombardo ha presentato l’offerta formativa dell’istituto con il motto “non è mai troppo tardi” soffermandosi sulla metodologia inclusiva e sui percorsi didattici personalizzati della nostra scuola.  Infatti il CPIA per sua istituzione offre percorsi di alfabetizzazione di lingua italiana per stranieri, percorsi per ottenere la licenza media in un anno, ossia il 1° periodo e il 2° periodo per il biennio delle scuole superiori, nonché corsi brevi gratuiti di inglese e informatica.

Infine, gradito l’intervento del Sindaco Giulio Murgia. Affermano i docenti coinvolti: “Un ringraziamento particolare al giovane assessore Angelo Murgia per la sua preziosa collaborazione. Grazie infinite anche alla nostra splendida classe, all’amministrazione di Tertenia e al caloroso pubblico”.

 

L’articolo Tertenia, l’anno scolastico del corso per adulti termina con un bellissimo reading proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

Sono Vincenzo Cosenza (per la sezione Pittura) ed ex aequo Roberta Congiu e Luca Tedde (per la sezione Grafica) i vincitori dell’edizione 2023 del Premio Marchionni, il premio internazionale d’arte ideato per ricordare la figura dell’artista urbinate Dino Marchionni, che negli anni Cinquanta lasciò la sua città per trasferirsi a Villacidro, dove rimase sino alla morte.

La premiazione si è svolta ieri sera negli affollati spazi del museo MAGMMA di Villacidro: la giuria presieduta da Vitaliano Angelini nelle scorse settimane ha passato al vaglio più di 430 opere arrivate da tutto il mondo per arrivare alla rosa di venti finalisti (dieci per ciascuna sezione) tra cui sono stati scelti i vincitori.

Vincenzo Cosenza si è aggiudicato il primo posto con un’opera intitolata “Non ti voltare”, dal ciclo “Vie di fuga”. Roberta Congiu ha invece presentato un lavoro intitolato “Can you see the beauty inside of me”, mentre Luca Tedde ha portato l’opera “Utaltum spiritus”. A loro è andato il premio di 1.500 euro e la possibilità di esporre una personale nell’Archivio Lazzaro di Milano, prestigiosa istituzione artistica che offrirà anche una collaborazione.

Durante la serata sono stati assegnati anche la menzione speciale del museo Ca’ La Ghironda di Bologna, andata a Stefano Invernizzi, e la menzione speciale del Premio Marchionni, andata a Michele Cara.

Le opere arrivate in finale sono ora esposte al Magmma dove saranno visitabili sino al 31 agosto, dietro appuntamento al numero +39 3430 347 3320. Gli artisti che espongono la loro opera sono, per la sezione Pittura: Giampiero Abate, Vincenzo Cosenza, Stefano Santi, Silvia Ottobrini, Pierpaolo Mancinelli, Paride Di Stefano, Liliana Cecchin, Grazia Barbieri, Gabriele Rofi, Cesare Pinotti.

Per la sezione Grafica si tratta invece di: Eleonora Del Giudice, Claudio Sapienza, Andrea Benati, Luca Tedde, Laura Muolo, Manuela Dore, Patrizia Masserini, Michele Cara, Roberta Congiu, Vincenzo Cosenza.

In autunno i lavori arrivati in finale saranno esposti invece in una collettiva che verrà ospitata nel Museo Ca’ La Ghironda.

L’articolo Cosenza, Congiu e Tedde i tre vincitori del Premio Marchionni 2023 proviene da ogliastra.vistanet.it.


Fonte: Ogliastra News Michela Girardi

Powered by WPeMatico

Locanda degli artisti



Seguici su Facebook

Copyright 2019 Locanda degli Artisti| Amll Rights Reserved | codice iun E8205 | Powered by Apioraggio | Condizioni di prenotazione

× Posso aiutarti?